Coordinatori: Elvira Verduci, Maria Teresa Carbone
Clinica: Giacomo Biasucci, Albina Tummolo, Chiara Montanari, Carlo Dionisi Vici, Alberto Burlina, Serena Gasperini, Cettina Meli, Francesco Porta
Nutrizione: Sara Parolisi, Cristina Bonfanti, JuriZuvadelli, Martina Tosi
Laboratorio: Francesca Righetti, Giuseppe Giordano, Elisa Borghi, Lorenza Putignani
Psicologia: Giulia Bensi, Chiara Cazzorla
Neuropsichiatria infantile: Rita Barone, Diego Martinelli
- Il GDL nasce come proposta di lavoro durante l’assemblea soci avvenuta nell’ambito del congresso nazionale 2019.
- La missione del GDL è quella di chiarire e approfondire l’influenza reciproca esistente tra microbiota intestinale e meccanismi fisiopatologici nelle diverse malattie metaboliche ereditarie con l’obiettivo finale del miglioramento dello stato di salute dei soggetti affetti da tali condizioni patologiche.
- Nel settembre 2021 il gruppo ha prodotto una prima review pubblicata su Frontiers Physiology dal titolo Dysbiosis, Host Metabolism, and Non-communicable Diseases: Trialogue in the Inborn Errors of Metabolism, nella quale si è indagato il possibile link tra disbiosi, infiammazione e rischio di malattie non trasmissibili (NCD) nelle MME.
- I risultati di questo primo lavoro sono stati presentati durante la Sessione Plenaria dell’ultimo congresso nazionale SIMMESN totalmente dedicata al Microbiota intestinale nelle MME.
- Attualmente i nostri sforzi si stanno concentrando sullo studio dell’interazione gut-brain nella MME.
- Obiettivi a medio e lungo termine: Maggiore presenza e visibilità del GDL sia all’interno della SIMMESN che in ambiti scientifici a livello nazionale ed internazionale e gestione bandi nazionali e internazionali.