Società Italiana

Società Italiana

La SIMMESN, nell’ottica di promuovere la formazione in ambito sanitario, la collaborazione tra professionisti e società scientifiche, la divulgazione di eventi scientifici pertinenti con i propri obiettivi statutari, è lieta di concedere la propria egida non onerosa agli eventi RES, FAD, FSC che rispettino i seguenti criteri: L’incontro, che preveda o non preveda accreditamento ECM, deve includere almeno 1 membro della faculty, socio SIMMESN in regola; I contenuti del programma devono rispecchiare obiettivi formativi ed elevata qualità scientifica; E’ richiesto inviare pdf unico con presentazione, programma definitivo, elenco relatori almeno 60 gg prima dello svolgimento (non è necessario che il programma sia in veste grafica); La mail deve essere inviata esclusivamente alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots [...]
ABRUZZO Chieti • Programmi: SNE, BtD, GAL, IC, FC, CAH, ADA-SCID, deficit AADC, LSD, SMA Centro Regionale Screening Neonatale, Laboratorio di Biochimica Analitica-Proteomica-Endocrinologia, Centro di Studi e Tecnologie Avanzate (CAST), Università degli Studi "G [...]
La storia ha inizio nel 1970, quando si costituì con atto formale il “Gruppo per lo studio degli Errori Congeniti del Metabolismo”, grazie all’iniziativa di specialisti, universitari e ospedalieri, in pediatria, neurologia e biochimica (in un’epoca in cui ancora non esisteva il settore disciplinare della biochimica clinica) occorre anzitutto ricordare che in Italia le malattie metaboliche ereditarie sono state in origine definite “errori congeniti del metabolismo“, come traduzione letterale di “inborn errors of metabolism”, nome coniato nel 1908 da Sir Archibald Garrod, il fondatore di questo settore specialistico della medicina [...]
Il Sottoscritto richiede l’iscrizione alla SIMMESN in qualità di Socio Ordinario Accettando e promuoverne le finalità dichiarate nello Statuto della Società approvato il 29 ottobre 2008 [...]